Il consumo di wurstel è in crescita.
E' un dato che ha caratterizzato costantemente gli ultimi anni,
testimoniando la resistente vitalità di questo comparto.
A determinare il successo di questo mercato è soprattutto
la diffusa predilezione per il gusto dei wurstel, unita a
una rapidità e versatilità di utilizzo - si
pensi, oltre alla classica versione hot dog, ai molteplici
impieghi nelle preparazioni gastronomiche - che ne hanno portato
la penetrazione nelle famiglie al 75%.
Va rilevato, a questo riguardo, che nonostante i wurstel non
godano in generale di una percezione di qualità elevata,
ha giocato favorevolmente sui consumi la focalizzazione di
alcune aziende sul puro suino e la diversificazione della
produzione verso i wurstel di pollame. Il tutto con una maggiore
rassicurazione sulla qualità e un accento sul gusto
che hanno incontrato il favore della domanda.
Peraltro, il mercato dei wurstel non è stato di recente
immune dalle fibrillazioni che hanno investito il comparto
delle carni nel suo complesso, con una diminuzione dei wurstel
di suino a causa dell'epidemia di afta epizootica e un conseguente
incremento dei wurstel di pollo o tacchino.
I wurstel a base di pollame rappresentano oggi un segmento
che pesa per poco meno del 30% in quantità, con una
progressione nel corso del 2000 quasi doppia rispetto a quella
del mercato totale.
Durante il 2000 si è verificata una diminuzione del
prezzo medio, sulla quale - oltre alle iniziative promozionali
- ha pesato la forte flessione del prezzo dei prodotti nel
canale discount (quasi l'11%) che oggi incide in volume per
quasi il 13%. Questo canale ha subìto nell'anno passato
un ridimensionamento a volume assai contenuto per quanto concerne
il mercato in esame (-1%) e molto inferiore a quello che caratterizza
un format distributivo in via di complessiva contrazione nella
Penisola. Nel mercato mantiene un certo peso, quindi, l'offerta
di wurstel di fascia bassa.
Gli ultimi dati aggiornati nell'Italy Report Food 2010
...Le quote di mercato in valore e in volume...I canali distributivi
che crescono...Lo sviluppo dei consumi nelle aree geografiche...Il
peso e l'evoluzione dei segmenti...
cliccate qui per avere maggiori
informazioni e per i dati aggiornati 
|