Il consumo di sughi pronti uht è in
fase di forte crescita. La fase positiva attraversata da questo
comparto è dovuta sia al miglioramento qualitativo dei
prodotti che a un attivismo industriale che stimola la domanda
finale con nuove ricettazioni e con il sostegno in termini di
comunicazione necessario alla loro diffusione. Oggi i sughi
proni uht hanno raggiunto il 45% di penetrazione nelle famiglie
italiane.
A trainare la crescita complessiva del comparto sono i segmenti
del pesto e i sughi uht non a base di pomodoro. Da rilevare
l'effetto di spinta sui risultati del pesto provocato dal
lancio e dal sostegno pubblicitario sul Pesto alla Siciliana
e alla Calabrese Barilla.
La situazione è incoraggiante per l'industria di marca,
che è riuscita a rivitalizzare prodotti la cui elaborazione
gastronomica implica da parte dei consumatori una rilevante
quota di fiducia nel ruolo dei produttori. La stessa fiducia
che, sempre nell'ambito della preparazione dei primi piatti,
sta facendo la fortuna dei piatti pronti surgelati, che hanno
un tasso di elaborazione gastronomica ancora più elevata
ma non lontana dai sughi pronti.
E' coerente con questi dati la discesa dei consumi di derivati
del pomodoro, che perdono quote proprio a favore dei sughi
pronti grazie alla maggiore componente di servizio di questi
ultimi e (oltre ai fattori citati) a una pressione promozionale
sui condimenti che stempera le resistenze all'acquisto da
parte dei consumatori più attenti alla componente della
convenienza di prezzo.
Le aziende di marca guidano la ripresa di questo comparto
e determinano un'allocazione delle quote di mercato che nella
gdo testimoniano un livello di concentrazione significativo.
Nei sughi uht le prime 4 aziende coprono una quota in valore
che oltrepassa il 75%.
Gli ultimi dati aggiornati nell'Italy Report Food 2010
Le quote di mercato in valore e in volume...I canali distributivi che crescono...Lo sviluppo dei consumi nelle aree geografiche...Il peso e l'evoluzione dei segmenti...
cliccate qui per avere maggiori
informazioni e per i dati aggiornati 
|