Gli
sport drinks formano un mercato in forte crescita. Gli analisti
cono convinti che vi siano ulteriori spazi di crescita, anche
se gli sport drink scontano - rispetto a categorie come i soft
drink o le acque minerali - il fatto di non poter essere accompagnati
ai pasti. Il che aumenta il carattere di stagionalità
del consumo: i due terzi delle vendite vengono realizzate da
maggio ad agosto.
Trainato dal leader assoluto Gatorade, recentemente passato
nelle mani di Pepsi Cola, il mercato è cresciuto negli
anni scorsi a grandi ritmi anche sotto il profilo dei valori
del business, mentre oggi su questo versante opera una concorrenza
che gioca le sue chance di penetrazione sul mercato anche
attraverso il calmieramento di un prezzo al litro mediamente
elevato. Si tratta soprattutto di un posizionamento complessivo
su fasce prezzo più convenienti rispetto al leader,
perché il tasso di promozionalità - legato alle
contingenti azioni sul prezzo - è abbastanza contenuto
a poco oltre il 14% in volume.
Da rilevare, sotto il profilo della concorrenza orizzontale
fra le diverse categorie merceologiche del beverage, che gli
sport drinks incontrano una forma di concorrenza nelle complessiva
evoluzione del comparto dei succhi di frutta verso l'area
funzionale, cioè verso la concezione di prodotti con
apporti nutritivi specifici, segnatamente in termini di vitamine.
Si tratta di prodotti meno caratterizzati sul piano funzionale
rispetto agli sport drinks, ma non v'è dubbio che le
due categorie giochino anche su un'area di confine fra capacità
dissetante, gusto e nutrimento che almeno in parte li pone
in competizione. Com'è testimoniato dal non lontano
lancio di Gatorade nel formato lattina (cui invece di contrappone
il formato sport bottle, fortemente caratterizzato nell'area
dell'attività sportiva), che indica l'estensione nei
territori delle bevande dissetanti tout court.
Il mercato è fortemente concentrato, con Gatorade
in posizione di netta leadership, e connotato dal valore delle
brand industriali.
Gli ultimi dati aggiornati
Le quote di mercato in valore e in volume...I
canali distributivi che crescono...Lo sviluppo dei consumi
nelle aree geografiche...Il peso e l'evoluzione dei segmenti...
cliccate qui per avere maggiori
informazioni e per i dati aggiornati  |