Il mercato degli shampoo è in sensibile crescita in valore e sostanzialmente in volume. Sull'incremento giocano in misura rilevante il segmento degli shampoo coloranti e quello degli antiforfora.
Favorisce l'espansione del valore del business, inoltre, la generale tendenza della domanda a spostarsi verso i nuovi prodotti con benefici specifici e posizionati di conseguenza su fasce di prezzo medio-alte.
Del resto, questo è un settore dove le attività
di marketing sono molto intense, e gli investimenti pubblicitari
pesano per circa un quarto sul giro d'affari complessivo.
Un quadro in cui le grandi industrie che realizzano nuovi
prodotti, segmentando costantemente il mercato, stimolano
continuamente il consumo finale con massicci investimenti
in comunicazione e puntano a differenziare le proprie marche
in un comparto assai affollato.
Una dinamica competitiva alla quale non è però estranea una concorrenza di prezzo che si esplica da un lato attraverso le battaglie promozionali fra le marche sul punto vendita; dall'altro, attraverso il posizionamento di un gruppo di marche nelle fasce medio-basse del mercato, polarizzando di fatto il comparto, la cui quota di maggioranza resta soprattutto in termini di valore nelle mani dei competitor più orientati all'innovazione.
Le prime tre aziende - Procter&Gamble, Saipo-L'Oreal,
Saipo-Garnier - coprono in valore nel canale iper+super+superette
oltre i due terzi dei consumi totali.
Gli ultimi dati aggiornati
cliccate qui per
avere maggiori informazioni e per i dati aggiornati 
|