Il
mercato dei prodotti per la rasatura è un mercato maturo.
Nelle tre aree principali che lo compongono - lame e rasoi,
prodotti pre-rasatura e after shaving - i prodotti che manifestano
più vitalità sono i balsami e le creme after shave
e i prodotti per il target femminile.
Nel segmento dell'after shaving, in particolare, esiste una tendenza pluriennale verso l'impiego dei prodotti meno aggressivi per la pelle, come i balsami, contro le lozioni alcoliche di tipo tradizionale. Uno spostamento verso l'area cosmetica - che ha visto nel 1999 la sensibile crescita del competitor Beiersdorf con Nivea for Men - che è uno dei tratti caratterizzanti l'evoluzione dell'universo dei prodotti per l'igiene maschile.
Nel segmento delle lame e dei rasoi, l'attività dei grandi competitor - Gillette in testa, seguito da Bic e Wilkinson - domina l'intero mercato, trainando nell'innovazione i valori del business coprendo oltre il 99% dei valori nel canale mass market.
Nell'ambito di un consumo complessivamente maturo, spicca
il ritmo di crescita dei prodotti per la depilazione femminile,
in aumento dell'8% nel 1999 e atteso su tassi di espansione
fra il 12% e il 15% nell'arco dei prossimi tre anni, grazie
soprattutto all'aumento della penetrazione di strisce cerette.
In Italia, diversamente dal resto d'Europa, è il segmento
delle creme a prevalere nell'ambito della depilazione e sotto
questo profilo il successo di strisce e cerette avvicina la
nostra realtà a quella continentale. Peraltro, le donne
italiane si depilano in misura maggiore (quasi 77 su 100)
rispetto alla media di quelle europee (61%).
Nel segmento dei prodotti pre-rasatura, la tendenza dell'industria
è quella di proporre formulazioni meno aggressive per
la pelle e che facilitano lo scorrimento della lama, oltre
a realizzare confezioni più pratiche e maneggevoli.
E' un segmento con una forte concentrazione produttiva, seppure
non raggiunge gli estremi di lame e rasoi, dove le prime 4
aziende - Gillette, Colgate Palmolive, Noxzema e Henkel -
coprono in valore circa il 70% delle vendite totali.
Gli ultimi dati aggiornati
cliccate qui per avere maggiori
informazioni e per i dati aggiornati 
|