Il consumo di pasta fresca attraversa un
momento di crescita. Si tratta di incrementi molto più
contenuti di quelli a doppia cifra di alcuni anni addietro,
quando i consumi erano in piena fase di sviluppo, ma la domanda
continua comunque ad essere recettiva nei confronti delle
novità di prodotto.
Ed è infatti su quest'ultimo versante che vanno indicate le ragioni principali della crescita, le stesse che - trainate dall'azione del leader assoluto Rana - hanno permesso a questo comparto di raggiungere nel corso degli anni '90 dimensioni ragguardevoli. Si tratta infatti di un mercato che, a differenza di quello contiguo della pasta secca, presenta una fragilità connaturata a consumi che non fanno parte stabilmente del paniere di spesa della famiglia media, e che necessitano perciò di un continuo stimolo in termini di nuove ricettazioni.
Nella prima parte del 2002 è calato molto pesantemente, però, il segmento degli gnocchi ripieni, trascinando verso la flessione l'intero segmento degli gnocchi. Segno della fragilità suindicata, che può portare in alto alcuni segmenti per poi farli ricadere bruscamente.
La competizione interna alla categoria non è fatta soltanto di nuovi lanci e di investimenti in comunicazione, mentre si esplica in gran misura attraverso le battaglie di prezzo: l'incidenza delle operazioni promozionali generano attorno al 40% dei volumi complessivamente venduti.
Il mercato della pasta fresca è relativamente concentrato sotto il profilo delle realtà industriali che ne animano la competizione: i primi 3 gruppi coprono nel canale iper+super+superette poco meno della metà delle vendite totali in volume.
Le private label nel canale iper+super+superette si attestano
in volume oltre il 14%, grazie all'estensione delle gamme
inserendo prodotti analoghi alle novità lanciate dall'industria
man mano che queste trovano spazio nel mercato.
Gli ultimi dati aggiornati nell'Italy Report Food 2010
...Le quote di mercato in valore e in volume...I canali distributivi che crescono...Lo sviluppo dei consumi nelle aree geografiche...Il peso e l'evoluzione dei segmenti...
cliccate qui per avere maggiori
informazioni e per i dati aggiornati 
|