Il
mercato degli energy drinks è in Italia un mercato
giovane e molto piccolo. La commercializzazione avviene per
l'85% al di fuori dei canali della gdo, per un consumo che
si lega in buona parte a occasioni e luoghi particolari, come
le discoteche e gli Autogrill, favorito dall'effetto tonificante
di queste bevande.
Il mercato è fatto nella Penisola per il 90% da un
unico competitor - Red Bull - che svolge di fatto la funzione
di creazione del mercato stesso concentrando presso di sé
investimenti in comunicazione assai rilevanti in rapporto
al valore del business.
Una categoria concorrente può essere individuata nelle
bevande fredde al caffè, sotto il profilo del carattere
energizzante, non a caso distribuite anch'esse nel canale
Autogrill.
Resta l'interrogativo della futura estraneità o meno
degli energy drinks a un'onda di crescita che secondo Zenith
International condurrà al raddoppio dei volumi nel
2002 in Europa, un mercato continentale dove Red Bull occupa
posizioni di primo piano.
Si tratta di una merceologia il cui acquisto d'impulso richiede
anche nel canale della gdo una esposizione visibile, e da
questo dipende fortemente il futuro della categoria nel dettaglio
alimentare.
Gli ultimi dati aggiornati nell'Italy Report Food 2010
cliccate qui per avere maggiori
informazioni e per i dati aggiornati  |