Il mercato dei deodoranti per ambienti
è in fase di significativa crescita, anche se con ritmi
decisamente inferiori a quelli mostrati negli ultimi anni.
Una crescita che si inserisce in un filone evolutivo del largo
consumo caratterizzato da una sensibile attenzione verso gli
aspetti cosmetici, in questo caso una cosmesi degli ambienti
che sta ai prodotti per la pulizia della casa come i cosmetici
per la persona stanno ai prodotti per l'igiene personale.
Le aziende hanno contribuito a far sviluppare questi consumi, da un lato spingendo sugli investimenti pubblicitari, dall'altro lanciando prodotti che consentono una profumazione degli ambienti di lunga durata, abbassando in questo modo la percezione di una spesa che per questi prodotti è abbastanza elevata sotto il profilo del costo unitario.
E fra i segmenti che compongono il mercato - deodoranti ad azione continuativa, ad azione istantanea e candele profumate - sono proprio i primi, che già rappresentano il segmento di gran lunga più rilevante, a mostrare gli incrementi con i maggiori tassi percentuali.
Il livello di concentrazione del mercato è rilevante:
le prime tre aziende - Sara Lee, Johnson Wax e Reckitt Benckiser
- coprono insieme nel canale iper+super+superette una quota
a valore non lontana dai tre quarti delle vendite totali.
Gli ultimi dati aggiornati
...Le quote di mercato in valore e in volume...I canali distributivi che crescono...Lo sviluppo dei consumi nelle aree geografiche...Il peso e l'evoluzione dei segmenti...
cliccate qui per
avere maggiori informazioni e per i dati aggiornati 
|