Il valore del mercato |
€ 16.500.000 |
|
 |
Il volume del mercato |
2,9 milioni di litri
|
|
 |
La dinamica dei consumi
in valore |
-0,4% |
|
 |
La dinamica dei consumi in volume |
-2,1% |
|
 |
Il
peso delle zone in valore |
Nord-Ovest |
43,0% (+0,5%) |
Nord-Est |
21,3% (-2,8%) |
Centro |
22,1% (-3,7%) |
Sud |
13,6% (+6,5%) |
|
 |
Il
peso delle zone in volume |
Nord-Ovest |
44,7% (-1,3%) |
Nord-Est |
20,9% (-3,8%) |
Centro |
21,7% (-5,06%) |
Sud |
12,7% (+3,17%) |
|
 |
Il peso dei canali distributivi in valore |
Iper e Super |
68,9% (+3,7%) |
Libero Servizio
|
19,9% (-1,52%) |
Grocery |
8,4% (- -) |
Discount |
2,8% (-38,7%) |
|
 |
Il peso dei canali distributivi in volume |
Iper e Super |
71,1% (+1,4%) |
Libero Servizio
|
19,0% (-3,63%) |
Grocery |
6,7% (- -) |
Discount |
3,2% (-31,5%) |
|
 |
Aperitivi analcolici fino a 15 |
 |
Il valore del mercato |
99 miliardi di lire
(51,1 milioni di euro) |
|
 |
Il volume del mercato |
19,1 milioni di litri |
|
 |
La dinamica dei consumi in valore |
-2,1% |
|
 |
La dinamica dei consumi in volume |
-5,9% |
|
 |
Il
peso delle zone in valore |
Nord-Ovest |
33,8% (+1,7%) |
Nord-Est |
26,3% (-1,9%) |
Centro |
19,0% (-11,0%) |
Sud |
21,0% (+0,8%) |
|
 |
Il
peso delle zone in volume |
Nord-Ovest |
31,5% (-3,7%) |
Nord-Est |
25,4% (-8,2%) |
Centro |
19,5% (-10,0%) |
Sud |
23,6% (-2,4%) |
|
 |
Il peso dei canali distributivi in valore |
Iper e Super |
61,8% (-0,1%) |
Libero Servizio
|
17,9% (-5,0%) |
Grocery |
10,2% (+8,9%) |
Discount |
10,1% (-16,1%) |
|
 |
Il peso dei canali distributivi in volume |
Iper e Super |
57,4% (-3,0%) |
Libero Servizio
|
16,9% (-0,4%) |
Grocery |
8,7% (+6,8%) |
Discount |
17,1% (-22,5%) |
|
|
L'evoluzione dei consumi e lo scenario competitivo |
 |
I consumi di aperitivi, sia alcolici che analcolici, sono in calo. Ciononostante, il mercato è vivacizzato sul fronte della competizione industriale dal recente ingresso di Aperol Soda e Baby Martini, che si posizionano con prodotti dal grado alcolico a metà strada fra gli analcolici puri (Crodino, Sanbitter, Gingerino) e quelli tradizionalmente a maggiore gradazione (Campari).
E' un comparto in cui il canale bar vale veicola la parte maggioritaria delle vendite dei monodose (l'82% in volume dei sodati monodose), che nel canale asporto vedono negli iper+super l'unico canale in tenuta. Alle due distinte aree di commercializzazione corrisponde anche un diverso scenario competitivo sul fronte della contrapposizione fra brand e prodotti unbranded. Questi ultimi sono poco significativi nel canale bar, in cui le marche industriali mantengono le redini delle vendite, mentre nel dettaglio gli aperitivi unbranded hanno raggiunto il considerevole peso del 35% in volume.
Il mercato degli aperitivi è caratterizzato da intense attività di comunicazione da parte dei maggiori competitor, impegnati a creare attorno ai prodotti i valori immateriali tipici di consumi connotati da una forte convivialità. Il tutto in uno scenario di continuo impegno da parte delle aziende industriali a stimolare i consumi e fidelizzare gli amanti degli aperitivi anche attraverso frequenti iniziative promozionali.
Il dato che caratterizza maggiormente l'evoluzione di questo
mercato è l'attenuazione del grado alcolico degli aperitivi,
con i citati Aperol Soda e Baby Martini, puntando ad alleggerire
il consumo di queste bevande e allargare la penetrazione del
segmento alcolico fra le fasce giovani, oggi ampiamente attratte
dai prodotti dal moderato contenuto alcolico.
Gli ultimi dati aggiornati nell'Italy Report Food 2010
Cliccate qui per avere maggiori
informazioni e per i dati aggiornati
|
|