Il mercato degli alimenti naturali appartiene
tradizionalmente in misura prevalente ai canali specializzati
(erboristerie, negozi ad impronta salutistica, farmacie),
e in misura minore alla distribuzione moderna a libero servizio.
Ciononostante, supermercati e ipermercati hanno negli ultimi
anni accolto varietà di prodotti via via più
numerosi appartenenti al mondo dell'alimentazione naturale.
Hanno favorito questa tendenza, da un lato, la necessità
delle moderne superfici di vendita di ampliare la propria
offerta per incrementare il servizio al consumatore, dall'altro,
l'alta marginalità che caratterizza i prodotti in oggetto.
Si tratta di un comparto non rigidamente definibile, come
avviene per altre categorie di beni alimentari dell'universo
mass market, ma ne fanno parte tutti quegli alimenti di nicchia
di origine latamente naturale che possono vantare apporti
nutrizionali e benefici specifici per il benessere fisico-psicologico,
senza per questo appartenere al novero delle specialità
medicinali. Sotto quest'ultimo profilo, il loro inserimento
nelle superfici di vendita a libero servizio rappresenta un
altro indicatore della generale erosione da parte di queste
ultime delle quote di consumi commercializzati nei canali
specializzati.
La ripartizione geografica dei consumi indica nelle regioni
settentrionali le aree in cui questi prodotti trovano commercialmente
il terreno più fertile, in linea con la generale maggiore
accettazione, in queste zone, di prodotti industriali che
in gran parte si distaccano dal tradizionale paniere alimentare
che caratterizza la Penisola.
Le modeste rotazioni che caratterizzano questi prodotti e
in generale il limitato valore del mercato, a paragone con
le grandi famiglie dell'universo alimentare mass market, fanno
sì che anche gli investimenti pubblicitari restino
contenuti. Acquista importanza, per le aziende che intendono
sviluppare volumi di vendita nella gdo, la leva delle promozioni
sul punto vendita, attraverso le quali comunicare con il consumatore
e accrescere la notorietà dei prodotti.
Peraltro, le scelte espositive realizzate autonomamente dal
trade moderno assumono un ruolo di primaria rilevanza nell'influenzare
i risultati di vendita di questa disomogenea categoria merceologica.
La quale beneficia di una esposizione specificamente ad essa
dedicata, e soffre viceversa della dispersione fra gli scaffali
di merceologie assimilabili qua e là a quelle tradizionalmente
facenti parte degli assortimenti dei supermercati.
Fra le aziende attive sul fronte delle attività commerciali
in gdo, Novartis, Radiumfarma Benessere, Valsoia, Distriborg.
Gli ultimi dati aggiornati
cliccate qui per avere
maggiori informazioni e per i dati aggiornati  |