I
consumi di aceto sono stabili dal punto di vista delle quantità
annue. Nonostante il mercato sia maturo, attraversa
in questo momento un periodo brillante
dal punto di vista della crescita dei consumi in valore.
Merito soprattutto dell'accelerazione delle vendite di aceto
balsamico (consumo procapite: 1,5 litri l'anno), che
da prodotto semisconosciuto sta guadagnando notorietà
e vendite sempre maggiori, anche sui mercati internazionali.
Il successo dell'aceto balsamico è dovuto a diversi
fattori: in primo luogo, gli investimenti
pubblicitari di Ponti, che hanno tolto il prodotto
dall'ambito super locale (le provincie di Modena e Reggio
Emilia) e lo hanno portato a conoscenza di larghe fasce del
consumo; in secondo luogo, la generale
riscoperta dei "giacimenti gastronomici" italiani,
con una crescente attenzione verso quei prodotti - cui l'aceto
balsamico di Modena appartiene pienamente - che fanno riferimento
a una tradizione di alta qualità e genuinità
alimentare. Dall'aceto balsamico di Modena, il cui costo al
litro è già in media relativamente elevato,
va distinto l'aceto balsamico di Modena tradizionale, prodotto
e invecchiato secondo criteri di antica tradizione artigianale,
dal costo pressoché proibitivo per il mass market.
Il mercato dell'aceto è fortemente concentrato: Ponti
copre da solo nel canale iper+super ben
oltre la metà dei consumi in volume. Marchi
dalle non trascurabili quote di mercato, dietro il follower
Cirio, sono Fini
(Malgara Chiari & Forti) e Monari
Federzoni. Nel segmento dell'aceto balsamico, oltre
a Ponti, dispongono di significative
quote di mercato nel libero servizio Monari
Federzoni, Modenaceti, Fini e Grosoli.
Le marche commerciali, aggressive
dal punto di vista del prezzo di vendita, coprono
nell'aceto classico all'interno del canale iper+super una
quota in volume intorno al 19%, mentre sono ai minimi
termini, ancorché in crescita, nell'aceto balsamico.
Gli ultimi dati aggiornati:
...Le quote di mercato in valore e
in volume...I canali distributivi che crescono...Lo sviluppo
dei consumi nelle aree geografiche...Il peso e l'evoluzione
dei segmenti...
cliccate qui per avere
maggiori informazioni e per gli ultimi dati aggiornati  |